Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
| progetti:glavermi [2019/01/05 11:28] – glavermi | progetti:glavermi [2023/10/11 18:42] (versione attuale) – eliminata glavermi | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | ====== MicroPython ====== | ||
| - | Vuoi mettere in pausa Arduino e provare a scrivere qualche riga di codice sfruttando le potenzialità di python (micropython) direttamente sul tuo ESP8266 tenendolo collegato al router e inviando gli aggiornamenti OTA. | ||
| - | ===== Materiali ===== | ||
| - | * ESP8266 | ||
| - | * Cavetto usb | ||
| - | * Qualche conoscenza di micropython -> python in versione light (per il resto c'è google) | ||
| - | |||
| - | ===== Inizio ===== | ||
| - | Siccome non ho inventato niente inserisco qui i link e un recap che mi hanno permesso di muovere i primi passi : | ||
| - | |||
| - | **Introduzione :** | ||
| - | [[http:// | ||
| - | |||
| - | link al .bin (già compilato) -> si può anche compilare il firmware localmente (l'ho fatto ma perché dover fare più del necessario) | ||
| - | [[http:// | ||
| - | [[http:// | ||
| - | |||
| - | **Procediamo :** | ||
| - | - puoi iniziare dal punto dell' | ||
| - | questa è la versione che sto utilizzando (solo per riferimento) -> pip 18.1 from / | ||
| - | ...i successivi passaggi (esptool.py --port /dev...) permetteranno di caricare il firmware su ESP8266 che hai collegato al PC. Segui le indicazioni specificando su quale /dev hai collegato l' | ||
| - | - adesso bisogna comunicare via seriale con il dispositivo -> io ho usato minicom (p.e. minicom -D / | ||
| - | - magicamente apparirà un simbolo " | ||
| - | - faccio subito un test > 5+5 &# | ||
| - | - se fai uno scan delle connessioni wifi troverai una nuova connessione che inizia con -> MicroPython- (però siccome non ti voglio perdere seguiremo la procedura che permette di associare la wifi del tuo router direttamente) e rendere disponibile l' | ||
| - | |||
| - | Come dicevo prima riporto il link per un lettura più ricca di dettagli : | ||
| - | |||
| - | [[http:// | ||
| - | |||
| - | La procedura consiste nel passare all' | ||
| - | doveroso il link [[http:// | ||
| - | |||
| - | == Codice == | ||
| - | <code python> | ||
| - | import network | ||
| - | sta_if = network.WLAN(network.STA_IF) | ||
| - | sta_if.active(True) | ||
| - | sta_if.connect('< | ||
| - | ap_if.ifconfig() | ||
| - | </ | ||
| - | |||
| - | l' | ||
| - | |||
| - | Importante (ci siamo quasi) prima di procedere abilitare il modulo webrepl necessario per connettersi con lo strumento web | ||
| - | |||
| - | == Codice == | ||
| - | <code python> | ||
| - | import webrepl_setup | ||
| - | </ | ||
| - | |||
| - | (rispondi alle domande che propone l' | ||
| - | |||
| - | |||
| - | adesso arriva la parte più interessante -> è arrivata l'ora di abbandonare la connessione seriale e quindi anche i " | ||
| - | |||
| - | Siccome questo è un recap passiamo alla modalità "tutto pronto" | ||
| - | |||
| - | [[http:// | ||
| - | |||
| - | a questo link troverai l' | ||
| - | |||
| - | [[ws:// | ||
| - | |||
| - | |||
| - | == Git : == | ||
| - | |||
| - | |||
| - | [[https:// | ||
| - | |||
| - | Per chi volesse usare webrepl da **Android** e si fosse accorto che ne Chrome né altri browser sn compatibili c'è questo apk | ||
| - | |||
| - | https:// | ||